11 Settembre: siamo tutti Americani, ma alcuni sono più Americani degli altri

S. Paul è una piccola cattedrale in stile gotico ai piedi delle avveniristiche torri di Wall-Street; è nota per essere l’edificio in attività più antico di Manhattan. Lo scorso settembre, durante la mia permanenza a New York, ho avuto modo di conoscere Sylvia, una parrocchiana; mi ha raccontato che l’organo funziona solo in parte: alcune canne sono ancora […]

Continue Reading

Crisi ucraina: lo scontro è Russia-Occidente

Russia Siberia Crater

La Commissione europea ha presentato le sanzioni alla Russia, in relazione all’abbattimento del volo passeggeri MH17 in Ucraina, avvenuto lo scorso 17 luglio, con 298 morti; sono state preparate anche per l’aggravarsi della guerra tra Kiev e i separatisti, supportati militarmente da Mosca. Le sanzioni, che dovranno essere esaminate dai 28 leader degli Stati membri, prevedono il congelamento delle relazioni […]

Continue Reading

Crisi ucraina: le origini, la propaganda, i pericoli

Escher

“Il nostro dolore è intenso e senza tregua”. Queste sono le parole rilasciate da Anthony Maslin e Marite Norris, che hanno perso i tre figli nel volo passeggeri MH17 abbattuto da un missile nei cieli dell’Ucraina, lo scorso 17 luglio. Mo, Evie e Otis sono morti insieme al nonno mentre tornavano a casa sull’aereo della Malaysia Airlines: loro […]

Continue Reading

I cieli dell’Ucraina e lo spirito del nostro tempo

1-Signal-by-John-Stanmeyer-640x426

Nei cieli dell’Ucraina si sta dipingendo un futuro nero per l’Europa e per il mondo. Lo scorso 15 luglio 11 civili sono morti durante il bombardamento aereo di Shizne, Ucraina dell’est, dove vivono la maggior parte degli 8 milioni di ucraini di etnia russa (su un totale di 45 milioni). La campagna militare, partita a giugno, è stata lanciata dal […]

Continue Reading

Israele-Palestina: i danni collaterali di una guerra territoriale

Il 22 giugno scorso ho scritto una email a S. e C., due amici che vivono in Palestina: giungevano notizie di una pesante operazione poliziesca in vaste aree della Cisgiordania, in particolare di Hebron, da parte dell’esercito Israeliano: si cercavano Eyal, Naftali e Gilad, tre adolescenti rapiti dieci giorni prima. In pochi hanno collegato quel fatto all’uccisione di […]

Continue Reading

La Libertà di Stampa – di George Orwell

“La Libertà di Stampa” è un saggio dello scrittore e giornalista inglese George Orwell (1903-1950), ed è un’analisi spietata sui meccanismi di censura e autocensura degli organi di informazione in un Paese ritenuto libero e democratico come l’Inghilterra della metà del ‘900. Il saggio è stato pubblicato per la prima volta nel 1972; in realtà […]

Continue Reading

Continua la lotta dei parenti delle vittime dell’11 Settembre per avere giustizia

Nel dicembre 2013 Walter B. Jones e Stephen Lynch, rappresentanti del Congresso americano, hanno promosso una risoluzione parlamentare (H. Res. 428) per declassificare un capitolo di 28 pagine contenuto nel rapporto dell’Indagine interparlamentare sugli eventi dell’11 Settembre. Una richiesta che i parenti delle vittime e i sopravvissuti dell’11 Settembre avanzano da molti anni, e che è stata ignorata dall’amministrazione […]

Continue Reading

Doping: lasciamo gli Dei nel loro Olimpo

Il bivio me lo sono trovato di fronte nella semioscurità di una discoteca: avevo 20 anni circa quando per la prima volta mi è stato offerto un acido. Ormai ci pensavo da parecchi giorni, imbeccato da un amico: provalo, mi diceva, non fa male come dicono. Ed è uno sballo incredibile. La tentazione è stata forte: come in un gorgo mi […]

Continue Reading

Riscaldamento globale e cambiamenti climatici: una questione politica

Il gelo polare che lo scorso inverno ha investito la costa est degli Stati Uniti ha rinfocolato il dibattito sul Global Warming: ma come, ci dicono che la Terra si stia surriscaldando, e invece accade che intere città vengano sepolte sotto coltri di neve e paralizzate da strati di ghiaccio? In realtà a sentire i climatologi la causa di questo […]

Continue Reading

“12 anni schiavo” di McQueen, lo schiavismo mai visto

“Beh, pensavo fosse più violento da come me ne avevano parlato”. Questo è uno dei commenti ascoltati in un cinema di Milano, alla fine della proiezione di 12 anni schiavo del regista Steve McQueen. Ero ancora frastornato per ciò che avevo appena visto, ma la frase di quello spettatore, mani in tasca e pancetta florida, mi ha […]

Continue Reading