Archive | Politica Usa RSS for this section

2016-18: dalla rivolta alla restaurazione

Gli storici guarderanno al 2016 come l’anno di una rivolta popolare, ma legittima, attraverso due votazioni democratiche: la vittoria del “Leave” ha attivato l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea; l’elezione di Donald Trump, in teoria, ha segnato la sconfitta di un intero sistema politico ed economico basato sulla globalizzazione. Una rivolta consumatasi nell’arco di pochi […]

Continue Reading

Skripal: i risvolti internazionali di un caso (ir)risolto

Il pulviscolo killer di Salisbury, liberato da una mano ignota lo scorso 4 marzo, ha avuto l’effetto di un uragano sulla scena diplomatica mondiale. Il tentato assassinio di Sergej Skripal, agente russo vendutosi ai britannici negli anni ’90, incarcerato e poi consegnato a Londra nel 2010, ha ancora molte domande senza risposta. Non è nemmeno […]

Continue Reading

Russiagate: genesi ed evoluzione di una crisi istituzionale

Il 14 giugno 2016, sul Washington Post, rimbalza una notizia: i server del DNC (Partito Democratico) nei mesi scorsi sono stati penetrati da hacker russi. E’ il primo fuoco d’artificio del Russiagate. La fonte dello scoop è Crowdstrike, società di cyber-security ingaggiata dal DNC a maggio per far fronte a quell’attacco informatico. Tre giorni prima […]

Continue Reading

George H. W. Bush: il gigante trasparente del XX secolo

E’ un’assenza il gesto politico che la storia ricorderà di George Herbert Walker Bush, il 41° Presidente degli Stati Uniti. Nel 1989 la caduta del Muro di Berlino simboleggiava il crollo di un sistema politico-sociale, il comunismo, in antitesi con le democrazie liberali e capitaliste: dopo 40 anni di Guerra Fredda, l’Unione Sovietica stava cedendo. […]

Continue Reading

Guccifer2, l’Indagine sul Russiagate e la frode del DNC

Dopo il terremoto delle elezioni presidenziali del 2016, si assiste a uno sciame sismico nel panorama politico americano: l’Amministrazione di Donald Trump traballa a causa dell’indagine sull’interferenza dei russi nel voto di novembre; Robert Mueller, investigatore capo, ha inviato mandati di comparizione (subpoena) a varie personalità legate alla Campagna del Presidente. Nel mirino, in particolare, […]

Continue Reading

Russiagate, Wikileaks e la dimensione parallela di Seth Rich (2/2)

Originario di Omaha, Nebraska, Seth Rich era un giovane trascinante, solare, con la passione per la politica; e per i panda, quasi ci fosse una giocosa identificazione con quel mammifero. Ma la sua aspirazione, racconta chi lo conosceva bene, era aiutare gli altri, tanto da essere molto attivo in organizzazioni di volontariato. Ma quell’aspirazione lo […]

Continue Reading

Assange rilancia: Seth Rich la fonte dei DNCLeaks

La persona che ha materialmente sottratto oltre 20.000 email dai server del Partito Democratico (DNCLeaks) e poi le ha consegnate a Wikileaks, forse non parlava russo, ma anzi era un americano nato e cresciuto in Nebraska. Il suo nome era Seth Rich, funzionario del Partito Democratico assassinato la notte del 10 luglio 2016 a Washington […]

Continue Reading

Trump, Exxon, Russia, e la proporzione inversa occupazione-clima

Reindustrializzare gli Stati Uniti, e quindi rilanciare l’occupazione, è il messaggio che ha consegnato la Casa Bianca a Donald Trump: “Make America Great Again”, come slogan, ha riportato alla mente un’epoca in cui al primato economico corrispondeva una formidabile produzione manifatturiera, con annessa prosperità dell’indotto. Oggi, il primato economico americano è ancora incontrastato (se si […]

Continue Reading

Elezioni Usa: storia di una sconfitta democratica

“Perché dovremmo fidarci di te per guidare il Partito in questo momento? Hai sostenuto un candidato sbagliato; te, e chi è venuto prima di te, avete tramato in queste elezioni per ottenere il vostro personale tornaconto.” Sono le accuse di un funzionario del DNC (il Partito Democratico), rivolte durante un’assemblea a Donna Brazile, Presidente ad […]

Continue Reading

Emailgate, la caccia dell’Fbi ai Clinton diventa scontro istituzionale

Lo scorso 2 novembre il Presidente Usa Barack Obama ha pesantemente criticato il Direttore dell’Fbi James Comey per aver riacceso il caso Emailgate: “Non operiamo sulla base di leaks (notizie filtrate alla stampa), ma su basi concrete. Fbi e Dipartimento di Stato, continua Obama, avevano deciso che la Clinton, nella gestione delle sue email private, non […]

Continue Reading