Archive | Politica Usa RSS for this section

Elezioni Usa: la vittoria di Trump e l’alternanza della verità

Elezioni Usa: la vittoria di Trump e l'alternanza della verità

“Se nel 2020 Biden rubò le elezioni, perché non avrebbe potuto alterare di nuovo il risultato, dalla Casa Bianca”? Alla domanda della NBC, il rieletto Donald Trump replica: “Stavolta era troppo grosso per essere truccato.” Speculazioni, non essendoci notizie di voti manipolati a novembre; tuttavia nella logica trumpiana il discorso fila: nel 2020 furono cruciali […]

Continue Reading

Trump contro Harris: la democrazia Usa alla prova del fuoco

Trump contro Harris: la democrazia Usa alla prova del fuoco

“Pirotecnica”: scelsi questa parola per definire la campagna elettorale americana, a chiusura del pezzo “Dal Russiagate all’assalto al Congresso: crisi democratica e lotta per il potere nella sfida Biden-Trump“. Ero combattuto sull’opportunità dell’aggettivo: “pirotecnica” come spettacolare, avvincente; ma anche metafora dei “firecrackers“, i “mortaretti” uditi in Dealy Plaza nel 1963, quando il Presidente John F. […]

Continue Reading

Dal Russiagate all’assalto del Congresso: crisi democratica e lotta per il potere nella sfida Biden-Trump

Dal Russiagate all'assalto del Congresso: crisi democratica e lotta per il potere nella sfida Biden-Trump

La “Città sulla Collina”, l’immagine biblica che definisce l’eccezionalismo americano, non risplende più: negli ultimi anni è stata rabbuiata da sospetti di Presidenti illegittimi o delegittimati; inquinata da indagini criminali e perfino assediata con un assalto al Congresso. Donald Trump, il maneggione edonista vincitore delle elezioni nel 2016, è il catalizzatore delle ombre sulla democrazia […]

Continue Reading

2009-2021: il ritratto dei social media

L’espulsione dai social media del Presidente Usa, nel giorno dell’assalto al Campidoglio, rappresenta una nuova declinazione della libertà di parola in Occidente: nel 2021, esprimere il pensiero ha un prezzo che parte della società non è più disposta a pagare. Dalla notte delle elezioni Donald Trump, con lo slogan Stop the Steal, denunciava il furto […]

Continue Reading

Elezioni 2020: il gran rifiuto di Trump

“Ci troviamo nella scomoda posizione non solo di tagliare il Presidente degli Stati Uniti, ma anche di correggerlo: non esistono prove che vi siano voti illegali: la vittoria di cui parla Donald Trump non ha fondamento.” E’ il 6 novembre: così Brian Williams, giornalista della MSNBC, ha motivato l’interruzione della conferenza stampa dalla casa Bianca, […]

Continue Reading

Presidenziali Usa: il fattore Black Lives Matter

“Le proteste non si fermeranno, questo è un movimento; e statene certi: queste proteste non si fermeranno prima delle elezioni di novembre, né dopo; i manifestanti non molleranno, non dovrebbero farlo, e noi nemmeno”. Così si esprimeva la candidata Vice-Presidente del ticket democratico Kamala Harris, in un’intervista del 18 giugno; erano trascorse meno di quattro […]

Continue Reading

Julian Assange, il condannato senza processo

“Un megalomane autistico e un pervertito sessuale”. Così Julian Assange viene descritto in Purity, di Jonathan Frenzen. Un giudizio spietato sul cittadino australiano; ma il venerato scrittore Usa è andato oltre: nel romanzo uscito nel 2015, ha costruito uno dei protagonisti, Andreas, ispirandosi al fondatore di Wikileaks. Andreas è a capo della Sunlight Project – molto […]

Continue Reading

Da Clinton a Trump: la “politica” del MeToo 20 anni dopo lo scandalo Lewinsky

All’estate del 1998, e “ai mortificanti dettagli della relazione fra Bill Clinton e Monica Lewinsky”, è dedicata l’apertura di un grande romanzo: La Macchia Umana, di Philip Roth. Attraverso la voce del narratore, Nathan Zuckerman, riviviamo quel periodo, “quando il pene di un Presidente era nella mente di ognuno, e la vita in tutta la […]

Continue Reading

La tortura, ponte ideale fra l’Amministrazione Bush e Trump

L’ascesa di Brett Kavanaugh alla Corte Suprema, voluta fortemente da Donald Trump, rappresenta un passaggio cruciale per l’anima della politica Usa; e non solo perché il Partito Repubblicano si è compattato intorno al Presidente, per difendere la nomina dagli attacchi dei Democratici. Fino a poco tempo fa Kavanaugh era considerato un fedelissimo dei Bush, tanto […]

Continue Reading

Trump, l’editoriale del NYT, e Brennan: i pericoli per la democrazia Usa

“Faremo il possibile per sterzare l’Amministrazione Trump nella giusta direzione; fino a quando, in un modo o nell’altro, sarà finita”. E’ la velata minaccia contenuta in un editoriale anonimo del New York Times pubblicato lo scorso 5 settembre; l’intenzione dell’autore, in realtà, era quella di rassicurare: “alla Casa Bianca è attivo un gruppo di persone leali […]

Continue Reading